Le terapie
Una moltitudine di terpie disponibili per la cura della tua persona
Le nostre specialità
Mettiamo a disposizione i nostri servizi per migliorarti! Creati su misura per ogni singola esigenza.
Test di Forza e Resistenza con Pedana Isocinetica
L’Isocinetica è una metodica utilizzata stabilmente in ambito riabilitativo per valutare ed incrementare la forza e la resistenza di gruppi muscolari in movimento. Per contrazione isocinetica si intende una contrazione in cui, con l’ausilio di specifici strumenti, il muscolo si accorcia (concentrica) o si allunga (eccentrica) a velocità angolare costante durante l’intero arco di movimento.
La metodica isocinetica è la più affidabile quando si intende paragonare in modo standardizzato e ripetibile la forza di un gruppo muscolare con quella di gruppi di controllo.
La valutazione funzionale isocinetica ripetuta nel tempo può indirizzare la pianificazione dei metodi di allenamento di un atleta.
Nel campo della riabilitazione la metodica isocinetica offre notevoli vantaggi rispetto alle terapie tradizionali, permettendo un recupero di forza più rapido e ottimale.
La metodica isocinetica sta assumendo grande importanza nel campo della medicina legale offrendo la possibilità, tramite test che impegnano singoli gruppi muscolari, di valutare con maggior precisione i postumi permanenti.
Valutazione dell’appoggio
Con Pedana baropodometrica resistiva:
la misurazione della pressione avviene sulla base della variazione della resistività di una pellicola sottile che mette in conduzione tra loro i sensori di pressione baropodometrici. Si tratta di una delle prime tecnologie in ordine cronologico ed è per questo che le pedane resistive sono le più diffuse. Costruire una pedana resistiva è molto semplice, il costo sul mercato di questi tipi di piattaforme è più basso rispetto a quello delle pedane baropodometriche capacitive.
Il sensore resistivo ha subito negli anni una evoluzione sostanziale, si è passati dalle piattaforme con superficie MORBIDA (facilmente identificabili perché al tatto si ha la sensazione che la superficie di contatto poggi su una gomma piuma) a quelle con superficie RIGIDA in quanto è stato pubblicato che appoggiare i piedi su una superficie morbida cambia la propriocettività del soggetto in esame e quindi la registrazione baropodometrica si scosta dalla realtà.
Il sensore baropodometrico resistivo ha una vita più breve rispetto a quello capacitivo per questo le pedane baropodometriche resistive necessitano di una manutenzione e taratura periodica più frequenti.
Tecarterapia Unibell
Una tecnologia e un know-how che aprono nuovi orizzonti alla medicina fisica e manuale
Studiata per riattivare i naturali processi riparativi intervenendo sul sistema circolatorio, la tecnologia Human Tecar per efficacia, flessibilità e la quasi totale assenza di controindicazioni è uno strumento prezioso in contesti molto distanti tra loro: medicina dello sport, riabilitazione fisioterapica, terapia del dolore, flebolinfologia, chirurgia plastica e medicina estetica, reumatologia, ortopedia, diabetologia (conseguenze dovute a deficit circolatori), neurologia, medicina del lavoro, medicina termale, veterinaria (grandi e piccoli animali).
Permette di sollecitare i tessuti dall’interno producendo solo aumento della temperatura endogena attraverso il richiamo, nell’area di trattamento, di cariche elettriche presenti nei tessuti sotto forma di ioni. Questo meccanismo crea una forte stimolazione a livello cellulare, sviluppa iperemia riattivando la microcircolazione e innescando velocemente i naturali processi riparativi dell’organismo. In sintesi, accelera il naturale processo di guarigione.
Onde d'Urto
Richard Wolf GmbH e Elvation hanno sviluppato una nuova terapia unica nel suo genere l’onda d’urto focalizzata lineare. L’obiettivo è quello di generare un fuoco terapeutico che possa essere applicato in maniera più uniforme rispetto ai tradizionali fuochi puntuali che abbia quindi un’efficacia superiore rispetto alle tradizionali fonti terapeutiche. La profondità viene regolata grazie all’utilizzo di distanziatori in gel che consentono trattamenti superficiali da 0 mm fini a 20 mm garantendo inoltre un accoppiamento ideale con l’area da trattare.
Particolarmente adatto nelle applicazioni dermatologiche, nel gomito del tennista, gomito del golfista, trattamento dei trigger points, pseudoartrosi, trocanteriti, tendinopatia rotulea, sindrome da stress tibiale, talalgia plantare, tendinite calcifica della spalla, tendinopatia achillea.
Laserterapia ND Yag
Ribattezzato ECOLASER per la riduzione dei consumi (sino a 10 volte meno dei tradizionali 1064 nm a Nd:YAG o ortovanadato), opton HEL, sfruttando la radiazione laser a 1064nm, tra la più penetranti nel tessuto umano, non solo assicura una maggiore profondità di innesco dei fenomeni fotochimici, determina la stimolazione mitocondriale con aumento di produzione di ATP e l’attivazione della peristalsi linfatica e del microcircolo, ma garantisce anche la super polarizzazione delle guaine nervose con effetto analgesico e la trasformazione delle prostaglandine in prostacicline con effetto antiedemigeno.
A fare di opton HEL la nuova frontiera nel trattamento del dolore e nella riparazione dei tessuti di muscoli ed articolazioni contribuisce anche l’innovativa modalità antalgica E²C (Energy Emission Control) che minimizza gli effetti termici sui tessuti, sfruttando i tempi di rilassamento termico.
Massoterapia
Decontratturanti, rilassanti e sportivi
Kinesiterapia
La kinesiterapia o fisiokinesiterapia è un metodo di trattamento impiegato nell’ambito della fisioterapia con la finalità di recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura o comunque a lesione.
Pilates
Il metodo Pilates è una ginnastica che insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità nei movimenti. L’obiettivo del suo ideatore era appunto quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità.
A differenza di molti tipi di ginnastica, il metodo Pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Non si tratta quindi di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero metodo che si è sviluppato e perfezionato in più di sessanta anni di pratica e di osservazione. La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo in campo riabilitativo.
Nel metodo la posizione e il movimento di ogni parte del corpo sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato. Quanto più correttamente si usa il corpo nel corso degli esercizi, tanto più correttamente verrà usato in qualsiasi altra circostanza: la postura migliora e scompaiono rigidità e tensioni.
L’obiettivo del metodo Pilates consiste nel portare l’individuo a muoversi in economia, grazia ed equilibrio attraverso il rispetto delle esigenze di ogni persona , considerandolo nella sua globalità.
Kinesiologia applicata
La kinesiologia applicata è una terapia alternativa che si fonda sulla comunicazione con il sistema corporeo e gli stressogeni dell’ambiente circostante, rivolta ad una valutazione e ad un miglioramento dello stato di benessere e di performance individuale. Essa si fonda sull’utilizzo del cosiddetto test muscolare kinesiologico che consente di valutare la risposta del sistema nervoso a fronte di differenti fattori di tipo strutturale, biochimico, emozionale ed energetico.
Magnetoterapia
Elettro magnetoterapia pulsata ad alta frequenza indicata per il trattamento di: artrosi, pseudoartrosi e ritardi di consolidazione, artrite reumatica, reumatismi, nevriti (sciatalgia), post intervento di protesi articolari, osteoporosi, osteopenia, morbo di Paget, osteocondriti, insufficienza microcircolatoria, circolazione periferica, dermatiti, esiti cicatriziali ernia discale.
In terapia del dolore e traumatologia in: esiti di traumi, contusioni, mialgie (strappi muscolari, contratture, crampi, ecc.), distorsioni di l. e 2. grado, tendiniti, entesiti, fratture, lussazioni, ematomi, dolori articolari.
Efficace in caso di affezioni dolorose localizzate per: attività antinfiammatoria, effetto proliferativo fisiologico, stimolazione, del sistema reticolo-endoteliale, miglioramento del flusso microcapillare, attivazione dei processi enzimatici, attivazione degli scambi metabolici e delle funzioni di membrana cellulare.
Elettroterapia Antalgica
L’elettroterapia e indicata per le affezioni algiche, muscolari e nervose (soprattutto le nevriti) e le radicoliti ( sciatalgia, cruralgia etc.).
Tens (continua, random, burst); Correnti di Dickotz; Ultra ray; Correnti dinamiche; Correnti interferenziali; Correnti galvaniche.
Ultrasuonoterapia
L’ultrasuonoterapia è una delle forme di trattamento più comuni della terapia fisica.
L’ultrasuonoterapia sarà usata, con le frequenze di 1 MHz o 3 MHz, ad emissione continua o pulsata. L’ultrasuono terapia è classificata come terapia termica meccanica.
Secondo i parametri di terapia (frequenza, tipo di emissione, intensità, durata e modo di terapia) si ottiene un effetto termico e una microstimolazione meccanica nei segmenti del tessuto trattato.
Crioterapia
La crioterapia, che letteralmente significa “terapia del freddo”, è un trattamento assai efficace che consiste nell’utilizzo localizzato del freddo. Con la diminuzione della temperatura cutanea e dei tessuti sottostanti si ottiene, attraverso un potente effetto analgesico ed antiinfiammatorio, un’anestesia temporanea della parte sottoposta al trattamento: muscolo, tendine o articolazione.
L’applicazione del freddo in seguito a traumi e disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico può, in un certo senso, essere intesa come la forma più semplice di terapia.
Il freddo ha infatti diverse azioni sull’organismo:
Analgesica : l’ipotermia a livello della pelle impedisce infatti la trasmissione degli impulsi dolorosi
Anti-edemigena: il freddo aiuta a ridurre il gonfiore, impedendo lo stravaso di sangue nei tessuti
Antispastica e miorilassante: i muscoli infatti non riescono a rimanere contratti a contatto con il freddo.
Pressoterapia
La pressoterapia è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo.
Mira ad alleviare i problemi di gambe gonfie e indolenzite, edemi, vene varicose, ulcere, ecc. causate da problemi di insufficienza venosa
La terapia si attua attraverso particolari terminali che al proprio interno contengono sacche pneumocompressive che si gonfiano, viene generata una compressione controllata alle parti del corpo interessate. I vari parametri vengono impostati e attivati dal dispositivo che eroga il flusso d’aria alla giusta pressione, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le varie camere degli applicatori. Lo scopo ottenuto è quindi quello di favorire il trasporto dei fluidi all’interno del corpo, normalizzando il circolo venoso, rimuovendo le stasi di liquidi e quindi cercando di prevenire le patologie legate a questi aspetti.
Le principali indicazioni terapeutiche in ambito medico per la pressoterapia sono:
Linfedema, Recupero del tono muscolare in pazienti immobilizzati o disabili , Sindrome post flebitica, Stasi venosa, Compressione passiva in patologie venose, Lipoedema, Ematoma, Trattamento di ematomi in seguito ad interventi chirurgici, Insufficienza venosa, Paralisi degli arti, Sindrome post trombotica, Edemi venosi cronici diffusi, Pazienti allettati.
Pedana baropodometrica
Lo sviluppo degli elaboratori informatici, insieme ai sempre più numerosi studi sulla posturologia, hanno consentito la realizzazione di baropodometri (letteralmente “misuratori di pressione del piede”) di altissima precisione e affidabilità. Si deve al centro di ricerca dell’Università di Montpellier, diretto dal Prof. Pierre Rabishong, la messa a punto, nel 1978, del sistema computerizzato di rilevazione delle pressioni per lo studio dei carichi podalici in statica e dinamica
A differenza di molti tipi di ginnastica, il metodo Pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Non si tratta quindi di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero metodo che si è sviluppato e perfezionato in più di sessanta anni di pratica e di osservazione. La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo in campo riabilitativo.
Nel metodo la posizione e il movimento di ogni parte del corpo sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato. Quanto più correttamente si usa il corpo nel corso degli esercizi, tanto più correttamente verrà usato in qualsiasi altra circostanza: la postura migliora e scompaiono rigidità e tensioni.
L’obiettivo del metodo Pilates consiste nel portare l’individuo a muoversi in economia, grazia ed equilibrio attraverso il rispetto delle esigenze di ogni persona , considerandolo nella sua globalità.
Taping neuromuscolare
Tecnica basata sul processo di guarigione naturale del proprio corpo, in cui il Kinesio Taping dimostra la sua efficacia attraverso l’attivazione dei sistemi neurologici e circolatori. Questo metodo, basato sul principio del kinesio (movimento) conivolge i muscoli nella loro funzione dinamica, quindi non solo contrattile ma circolatoria, pressoria e linfatica. Ai muscoli non viene quindi attribuito solamente il compito di muovere il corpo, ma anche il controllo della circolazione dei fluidi venosi e linfatici, temperatura corporea, etc.
Diatermia SIXTUS
Dispositivo per effettuare un massaggio locale con Trasferimento Energetico di tipo Capacitivo e Resistivo. L’energia trasferita agisce sia come generatore di calore endogeno che, soprattutto, come biostimolatore movimentando le cariche endocellulari).
Laserterapia CO2
Il laser CO2 pulsato consiste in un raggio ad anidride carbonica che agisce sul contenuto d’acqua delle cellule, vaporizzandole. Il bersaglio del laser CO2 e quindi l’acqua contenuta all’interno delle cellule, senza danneggiare o ustionare i tessuti circostanti ottenendo effetti antalgici, antiflogistici e biostimolanti a seconda dell’intensità dell’erogazione, dell’area e del tempo di esposizione.
Trazioni Cervicali
Le trazioni cervicali vengono comunemente impiegate per il trattamento delle cervicalgie e delle cervicobrachialgie.
Le trazioni cervicali vengono praticate manualmente oppure tramite apparecchiature.
Linfodrenaggio manuale Vodder
Il linfodrenaggio manuale studiato ed applicato dal medico danese Emil Vodder è internazionalmente riconosciuto come il metodo più efficace contro edemi, stasi linfatiche, cefalee, occhiaie e in genere tutti quei gonfiori provocati da un insufficiente sistema di drenaggio.
Il Linfodrenaggio Manuale è una tecnica particolare in quanto il massaggiatore esegue dei tocchi molto leggeri che hanno lo scopo di “incanalare” la linfa nella direzione di deflusso.
Rieducazione posturale globale
La Rieducazione Posturale Globale, più frequentemente designata dalle sue iniziali R.P.G. ha come obiettivo finale il ripristino globale dell’equilibrio statico e dinamico del corpo, compromesso per l’intervento di spontanei meccanismi di difesa contro aggressioni esterne.
Il trattamento è qualitativo, basato su posture di stiramento progressivo attivo dei muscoli antigravitari (statici e di natura fibrosa), interamente gestite dal terapeuta con la partecipazione attiva del paziente.
La peculiarità dell’R.p.g. è di risalire dal sintomo alla causa; l’approccio della terapia è “globale” poiché gli stiramenti imposti si propagano, anche attraverso il coinvolgimento attivo del Diaframma, fino alle estremità degli arti e durante la stessa postura vengono messi in tensione tutti i muscoli retratti interessati.
La Rieducazione Posturale Globale si basa su tre principi fondamentali:
individualità, causalità e globalità.
L’R.p.g. è indicata per i pazienti portatori di algie vertebrali croniche o acute di origine reumatologica o traumatica ,dolori e patologie articolari degli arti superiori e inferiori ,squilibri vertebrali ed eventuale sintomatologia,
deviazioni posturali nell’adulto e nell’adolescente, ripercussioni sullo schema corporeo dovute ad alcune malattie psicosomatiche,
riequilibrio muscolare dello sportivo.
I bambini, a partire dall’età di otto anni, ne traggono un largo beneficio in funzione di una miglior coscienza dell’immagine e dello schema corporeo; e così gli adulti che, pur in assenza di dolori o altri sintomi, vogliono ottenere un miglior equilibrio e vivere in armonia con il proprio corpo.
Rieducazione propriocettiva con tavoletta computerizzata
Serve per rieducare i propriocettori meccanici del piede, degli arti inferiori e della colonna. Utilissima dopo molti infortuni può essere utilizzata anche per casi particolari in cui ci sono problemi di equilibrio e gestione del carico.
Osteopatia
L’osteopatia è una disciplina basata sulla terapia manuale che approccia l’organismo in senso olistico, ovvero considerando l’interezza dell’individuo.
Ossa, articolazioni, muscoli, visceri ma anche i grandi sistemi circolatori vengono trattati dall’osteopata relazionandoli una con l’altra con lo scopo di ripristinare i corretti sistemi di autoregolazione del corpo umano.
Combined Magnetic Field
Dopo un evento traumatico C.M.F. Sport Sys nella terapia rigenerativa è in grado di fornire un supporto fondamentale nell’abbattimento di almeno il 60% dei tempi di recupero, sia post trauma che post intervento, favorendo la riparazione dei tessuti, osseo, muscolare e tendineo.
Questa tecnologia di ultima generazione, infatti, permette di curare in modo selettivo sia l’aspetto infiammatorio sia quello rigenerativo dei tessuti, nonché di intervenire sulla sintomatologia dolorosa, grazie al recupero dell’omeostasi sia cellulare che tessutale.
Il sistema C.M.F. Sport Sys viene infatti programmato per ottenere quattro funzioni fondamentali:
- antiedemigena
- antinfiammatoria
- analgesica
- batteriostatica
ed è in grado di guidare la riparazione cellulare, molecolare e tessutale in tempi estremamente ridotti (almeno del 60%) e con una altissima qualità del tessuto riparato
Ionoforesi
Per ionoforesi o iontoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione “senza ago”. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente:
Evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa);
Applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia;
Permettere l’introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti (eccipienti);
Permettere agli ioni di legarsi a determinate proteine protoplasmatiche;
Iperpolarizzare le terminazioni nervose.
SpiroTiger
SpiroTiger è l’unico sistema di ginnastica del respiro che allena in modo specifico la resistenza della muscolatura respiratoria, allontanando l’affanno, senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore (RMET/iperpnea isocapnica). Migliora coordinazione e capacità respiratorie, la postura e la mobilità della colonna vertebrale.
Un allenamento attivo contrasta il lento decadimento fisico che colpisce in modo considerevole i muscoli respiratori di pazienti affetti da patologie polmonari. È indicato in tutte le sofferenze della respirazione (affanno/respiro corto, russamento, dispnea, BPCO, asma da sforzo, apnee notturne, mucoviscidosi/fibrosi cistica) e delle malattie neuromuscolari, para/tetraplegia, malattie reumatiche, dolori cervicali cronici (ad esempio, colpo di frusta). È consigliato nelle fasi pre-post operatorie o nel recupero di una lesione muscolare.
Le recenti tecniche di allenamento di resistenza per la muscolatura respiratoria, sviluppate nel corso di un decennio con SpiroTiger, offrono grandi benefici agli sportivi per incrementare le proprie prestazioni o, dopo un infortunio, per ritornare alla pratica in tempi brevi. Integrandone l’uso nei piani di preparazione è possibile allenare in modo completo i fattori di condizione fisica: resistenza aerobica, velocità e mobilità dei muscoli del tronco, con un netto miglioramento della coordinazione.
Physio TT
Physio TT è uno stimolatore elettromagnetico della microcircolazione che utilizza una tecnologia inserita in speciali fasce termiche realizzate in materiale “resistance tissue” o tessuto resistenza, la cui funzione è modulare fisiologicamente il microclima provocato su determinate aree del corpo.
È costituito da sette tipologie di fasce termiche distinte collegate ad un’unità di controllo che ne regola l’intensità ed è in grado di diffondere omogeneamente un leggero ed efficace calore su vaste aree del corpo attraverso l’emissione di un segnale infrarosso.
Attraverso questa sollecitazione, l’organismo reagisce con un aumento della circolazione sanguigna segmentale e con l’incremento del metabolismo in modo del tutto fisiologico.
Il microclima a temperatura controllata sviluppato dall’applicazione delle fasce termiche di Human Tecar Physio TT produce degli effetti di miglioramento della microcircolazione e dell’attività muscolare:
» Effetto termico, che si traduce in un rilassamento muscolare;
» Effetto antalgico, poiché vengono eliminati i cataboliti prodotti dai tessuti;
» Effetto trofico, in quanto si ha un apporto di sostanze nutritive e di ossigeno nei tessuti.